Era il 2006 e, con Gulag Orkestar, nasceva un mirabile progetto musicale che mischiava sapientemente il folk al rock, i Balcani con la scena indipendente americana, tutto a [...]
Josh Tillman l'eterno l'insoddisfatto prosegue nel suo percorso di recherche semiproustiana: dopo aver mollato i Fleet Foxes causa disagio e senso di alienazione, do[...]
Direttamente da Manchester, attraverso una rocambolesca storia fatta di concerti, evoluzioni impreviste e continui ritorni, tornano a ferire le orecchie del pubblico i suoni[...]
Kintsugi è l’ultimo album targato Death Cab For Cutie, a quattro anni di distanza dal poco fortunato Codes and Keys, che non aveva raccolto il favore del pubbli[...]
Un Sufjan Stevens in parte inedito è quello che emerge dal suo ultimo lavoro Carrie & Lowell, uscito a quasi cinque anni dal precedente The Age of Adz. Questa vol[...]
A pochi giorni dall’uscita di questo complesso e sorprendente nuovo lavoro del chitarrista e compositore torinese Paolo Spaccamonti, singolare figura di musicista pere[...]
Uscita sul web inaspettata (e sicuramente non del tutto voluta), quella di Vulnicura, nono album in studio di Björk Gudmundsdottir, meglio conosciuta come Bjö[...]
Quando partecipi alla colonna sonora di un colossal (Hunger Games), hai un cameo nella serie animata più famosa del mondo (The Simpsons) e il tuo ultimo disco, The Ki[...]
Poche band nella storia della musica rock sono sembrate necessarie come le Sleater-Kinney. Agli esordi, vent'anni fa esatti, il trio di Olympia sembrava solo l'ennes[...]
Everything Will Be Alright in the End è il nono lavoro dei Weezer, che tra alti e bassi vantano ormai una carriera ventennale alle spalle. Dopo un deragliamento durat[...]
Sono lontani i tempi dei Bright Eyes, ma soprattutto sono lontani i tempi in cui Conor Oberst era un enfant prodige, uno che a tredici anni stava già registrando un a[...]
Ignoto ai più, e spesso a stento tollerato – quando non apertamente detestato – dai pochi che ne scoprono l'esistenza, se non per la musica almeno per[...]
Chiamiamola crescita, anche se non è la parola esatta: lontani dalla spensieratezza e dall'ingenua oniricità adolescenziale che aveva colorato il loro albu[...]
Ho visto J Mascis una fredda sera di febbraio a Finale Emilia due anni or sono. Era stato organizzato un concerto di raccolta fondi per il terremoto in Emilia: io andai senz[...]
"Gli Iceage sono una band post-punk noise-rock danese con un sound incredibilmente oscuro e tetro, che flirta un po' anche con il goth-rock. Fino ad ora hanno prodo[...]
Come un fulmine a ciel sereno a luglio sono tornati sulle scene i Raveonettes, con il settimo album in studio dopo l'uno-due composto dai precedenti Raven in the Gr[...]
Dopo aver chiuso la prima parte della loro carriera con Trompe Le Monde (1991), i Pixies sembravano destinati ad appartenere al passato, specialmente per quanto riguard[...]